
Questo libro si occupa del concetto fondamentale di “gruppo sociale”. L’analisi sociologica, a differenza di quella storica, si avvale di una chiave interpretativa tipologico-comparativa.
Ciò significa che la ricerca storica è legata all’imputazione casuale e quindi individualizza i fenomeni, mentre la sociologia li generalizza.
La sociologia odierna a differenza delle grandi ambizioni dei fondatori ufficiali, Comte e Spencer, non presume di poter studiare la società come compagine assoluta, senza residui, s’intende a vedere nella società una “insiemità” da analizzare come una trama di gruppi, strati, classi.
In questo senso e in questa prospettiva, la sociologia si pone come una scienza mediatrice tra le varie scienze sociali, è dotata di uno spirito critico perché è consapevole che il suo oggetto non è un oggetto ma un soggetto, una persona.
[ISBN-978-88-3305-572-5]
Pagg. 86 - € 9,00
|