Edizioni Solfanelli

Catalogo



COLLANA

Athenaeum



L'AUTORE

Bio-Bibliografia



LE OPERE

Antonio Gramsci. Una “critica integrale”

Carlo Levi

Cesare Pavese

Corso di base di letteratura italiana

Dante contro Cavalcanti

Dante «Semimedioevale» e «Neo-ghibellino»

Dario Fo

Davide Lajolo: Il «Nido» e il «Sogno in avanti»

Domenico Tempio. Il "demone della poesia"

Giacomo Leopardi. Poesia e «ultrafilosofia»

Giovanni Boccaccio

Giulio Cesare Croce: Bertoldo e il mondo popolare

I confini della letteratura

Il «neo-umanesimo» di Nino Pino

Il racconto della realtà

La poesia di Bartolo Cattafi

Letteratura e cultura dei ceti subalterni in Italia

Pasolini «Eretico solitario» e la lezione inascoltata di Gramsci

Piero Gobetti critico letterario e teatrale

Rocco Scotellaro. Mito, storia e poesia

Scrittori piemontesi del Novecento

Verga verista







Antonio Catalfamo

VERGA VERISTA

Ideologia e forme narrative


Verga verista

     Ad ogni anniversario, il pensiero e l’opera di Giovanni Verga si ripropongono come un «caso», la cui valutazione, da parte dei critici, è condizionata dal «contesto», in cui essa si inserisce. Così, in questo centenario della morte dello scrittore siciliano, il «riflusso nel privato», che domina la società italiana ormai da tanti anni, ha portato buona parte degli studiosi a riproporre, seppur in varianti ingegnose, letture di carattere formalista, lungo la scia dello «strutturalismo», del «post-strutturalismo», del «decostruzionismo», ecc., che mirano a mettere non solo «fuori campo», ma anche «fuori gioco», l’autore, per non affrontare la questione spinosa della sua «ideologia».
     Il presente volume vuole segnare una svolta, conducendo un’analisi «integrale» dell’opera del Verga, che, seguendo l’esempio di De Sanctis e di Gramsci, ma anche di Auerbach e della migliore tradizione filologica italiana (Pasquali, Timpanaro), evidenzi l’«unità inscindibile» che vi è in essa tra «forma» e «contenuto», vale a dire tra contenuti ideologici e forme letterarie, nella consapevolezza che le forme «estetiche» sono contemporaneamente forme «morali» e che la lingua ha in sé una inseparabile dimensione «ideologica», incorpora e veicola la concezione generale del mondo propria dell’autore.




[ISBN-978-88-3305-393-6]

Pagg. 208 - € 15,00


Procedi all'acquisto