|
Giuseppino Mincione
I GENITORI DI GABRIELE D'ANNUNZIO
nei racconti del figlio
|

La figura paterna nelle opere di Gabriele d’Annunzio è presente solo saltuariamente, soprattutto negli scritti autobiografici e di memorie, ma non per questo essa è meno importante. Mentre la madre, Luisa de Benedictis, è per d’Annunzio una figura piuttosto presente ed è anche amata e osannata.
Il padre è in una situazione di odio e amore, ma il figlio non ne può fare a meno, sia perché Gabriele somiglia a lui per certi comportamenti libertini e di «figliol prodigo», ma anche perché deve all’ambizione paterna aver egli seguito un iter scolastico voluto dal genitore e l’aver assecondato il desiderio di gloria fortemente sentito dal padre.
[ISBN-978-88-7497-809-0]
Pagg. 136 - € 11,00
|
Iscriviti alla nostre 

|