|
Joseph von Eichendorff
(10/03/1788 - 26/11/1857)
|

Eichendorff nacque (il 10 marzo 1788 nel castello di Lubowitz presso Ratibor/Alta Slesia) in una nobile famiglia cattolica. Dopo aver frequentato il ginnasio cattolico dal 1801 al 1804 a Breslau, iniziò nel 1805-1806 lo studio di giurisprudenza ad Halle, che continuò nel 1807-1808 ad Heidelberg. Nel 1808 fece un viaggio di studio a Parigi e Vienna, da dove nel 1810 rientrò a Lubowitz per aiutare il padre nell'amministrazione dei beni.
Trascorse l'inverno 1809-1810 a Berlino, dove frequentò le lezioni di Fichte ed incontrò Arnim, Brentano e Kleist. Nel 1810 continuò lo studio a Vienna e lo concluse del 1812. Dal 1813 al 1815 partecipò alle guerre di liberazione. Nel 1816 entrò nel servizio statale prussiano come insegnante a Breslau, nel 1821 divenne consigliere scolastico e della chiesa cattolica a Danzica, nel 1824 consigliere presidiale generale a Königsberg. Nel 1831 si trasferì con la famiglia a Berlino, dove operò in diversi ministeri, fino a che nel 1841 venne nominato consigliere segreto. Nel 1844 andò in pensione. Muore il 26 novembre 1857 a Neisse/Slesia.
|
Iscriviti alla nostre 

|