|
Aleksandr Aleksandrovic Bestùžev (Marlinskij)
|

Aleksandr Aleksandrovic Bestùžev (pseudonimo letterario Marlinskij); San Pietroburgo 3 novembre (23 ottobre v.s.) 1797, Caucaso 19 Giugno (7 giugno v.s.) 1837. Coraggioso soldato e scrittore, nella sua breve vita riscosse grande notorietà e contribuì con le sue opere ad aprire la strada alla grande stagione letteraria russa della seconda metà dell’Ottocento. In lui e nei suoi racconti emerge il prototipo dell’eroe romantico, dell’uomo d’azione, del politico rivoluzionario. Aderì al decabrismo e dopo il fallimento della rivolta del 1825 venne condannato all’esilio. Ottenuta la grazia, si arruolò nell’esercito e combatté nel Caucaso, dove morì durante una battaglia contro i Circassi.
I suoi scritti più significativi: Racconti di Livonia (Opere), La Fregata Nadezda, Ammalat-Bek, Mulla-Nur.
|
Iscriviti alla nostre 
|