BIO-BIBLIOGRAFIA


LE OPERE

Come leggere Jane Eyre

Dialogic Dickens

Henrik Ibsen e la spettralizzazione del reale







Francesco Marroni


Francesco Marroni

     Francesco Marroni, già professore ordinario di Letteratura inglese e Storia del teatro inglese presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, dirige le riviste "Merope", "RSV: Rivista di Studi Vittoriani" e "Traduttologia". Nel 1993 ha fondato il CUSVE (Centro Universitario di Studi Vittoriani e Edoardiani) che ha diretto fino al 2019. È vice presidente della Gaskell Society (Manchester) dal 1990.
     Ha pubblicato numerose monografie sulla letteratura vittoriana, tra le quali Miti e mondi vittoriani (Carocci, 2004), Spettri senza nome: modelli epistemici e narrativa vittoriana (Carocci, 2007), Victorian Disharmonies (University of Delaware Press, 2010) e Come leggere ‘Jane Eyre’ (Solfanelli, 2013). Ha tradotto opere di Elizabeth Gaskell, George Gissing, Washington Irving, G.B. Shaw, Desmond Egan, Charles Tomlinson, Desmond O’Grady, ecc.
     Dirige diverse collane di anglistica e studi comparati, fra le quali “Victorian and Edwardian Studies” (Peter Lang, Berna e Berlino), “Anglia and Beyond” (Carabba, Lanciano), “Rasselas” e “Crossways” (entrambe le collane per Solfanelli). Tra i suoi ultimi lavori, Teatro di George Bernard Shaw (Bompiani, 2022) e George Bernard Shaw: commediografo e saltimbanco (Carabba, 2023).
     Dal versante della scrittura creativa, oltre ad aver pubblicato sei raccolte di racconti, collabora attualmente a svariate riviste.




Iscriviti alla nostre