|
Filippo Di Forti
(San Cataldo 12/01/1938 - Palermo 27/02/2015) |

Filippo Di Forti, psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico, consulente in sessuologia clinica, allievo di Cesare Musatti, Emilio Servadio, Enzo Paci, Franco Fornari, ha curato la formazione professionale a Palermo, Roma, Milano. Ha collaborato a varie riviste scientifiche, tra cui “Ulisse” ed “Hermes”. Umorismo, ironia, autoironia sono i fili conduttori dei suoi scritti.
Tra i vari libri: Quale psicoanalisi (Il Formichiere, Milano 1976); L’Analista deviante (Bertani, Verona 1978); Il labirinto dell’illusione (Bios, Cosenza 1986); A cominciare dall’amore di sé (Bios, Cosenza 1986); Lo stregone, la sfinge, l’analista (con prefazione di Emilio Servadio, Bios, Cosenza 1986); Il cammino psicoanalitico (Bios, Cosenza 1986); Itinerari del desiderio (Armando, Roma 2013), Immaginario della copola storta (Solfanelli, Chieti 2014) e Che cos'è questa crisi (Solfanelli, Chieti 2015). Di prossima pubblicazione L'enigma della donna. Lilith, Eva, Persona.
|
Iscriviti alla nostre 

|