BIO-BIBLIOGRAFIA


LE OPERE

In ascolto ai crocicchi







Gianni Antonio Palumbo


Gianni Antonio Palumbo

     Gianni Antonio Palumbo (Molfetta, 1978), Alfiere del Lavoro, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Italianistica a Messina. È stato insegnante di materie letterarie presso il Liceo Classico e Scientifico “Matteo Spinelli” di Giovinazzo. È attualmente professore associato in “Letteratura italiana” presso il “Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione” dell’Università di Foggia, dove gli sono affidate le discipline di “Filologia della letteratura italiana” e “Metodologia della critica letteraria” nel CdS di LM “Filologia, Letterature e Storia” e “Letteratura italiana” nel corso di Laurea triennale in “Scienze dell’Educazione e della Formazione”. È autore di contributi scientifici sull’Umanesimo-Rinascimento, sull’Ottocento e sulla letteratura contemporanea, della monografia La biblioteca di un grammatico (Cacucci, 2012) sull’umanista Giuniano Maio, dell’edizione delle Rime di Isabella Morra (Stilo, 2019). Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore di seconda fascia nei settori 10/F1 (Letteratura italiana) e 10/F3 (Linguistica e Filologia italiana). Collabora, con un team diretto dal prof. Francesco Tateo, all’edizione critica, per le Edizioni scientifiche italiane, della Villa di Giovan Battista Della Porta, di cui ha integralmente curato il terzo tomo. È membro del Centro internazionale di Studi “Giovan Battista della Porta”, di cui coordina la sezione di agronomia. È membro della Commissione per l’Edizione Nazionale dell’opera di Giovan Battista della Porta. È in corso di stampa l’edizione critica dei racconti di Antonio Fogazzaro ed è appena stata pubblicata per i tipi di Marsilio l’edizione de La Grazia di Dino Terra, con sua Introduzione e Nota al testo, su commissione della Fondazione Dino Terra.




Iscriviti alla nostre